Ho cominciato a 7 anni....ne sono passati più di 40 e sono successe un po' di cose. In genere non interessa a nessuno sapere cosa, ma lo scrivo lo stesso tanto non siete obbligati a leggere. Dopo tanto studio (diploma di pianoforte al conservatorio di Santa Cecilia di Roma grazie ai miei maestri Tita Parisi e Paolo Spagnolo) ho cominciato subito a lavorare come insegnante e ho abbandonato lo studio della musica. Sarebbe finita lì se no avessi sentito un enorme vuoto da colmare (a parte la fame!) Da allora ho ricominciato a studiare, questa volta jazz (A.N.D.J. e seminario alla Berklee) e composizione (Corso sperimentale al conservatorio di Avellino) Ancora qualche anno e finalmente tanto lavoro ha portato alla creazione della mia musica, che sintetizza (io credo) la solidità dell'architettura formale tipica della musica classica con l'improvvisazione e la creatività tipica della musica popolare e del jazz In questi anni l'ho portata nei principali teatri e auditorium suonando per importanti istituzioni nazionali ed europee quali San Carlo di Napoli, Sala Scarlatti del conservatorio di Napoli, conservatorio dell'Aquila, Teatro Augusteo, Auditorium della RAI di Napoli, Orchestra Sinfonica e da camera di Roma, Università di Salerno, Cosenza e Londra, Teatro Comunale di Ferrara, Ravello Festival, Lo Spasimo di Palermo, St Martin in the Fields di Londra, Radio Punto Bologna, RAI 1 e Radio RAI) Tanta musica insieme a musicisti importanti tra i quali è doveroso ricordare i più conosciuti come Paul Jeffrey, Mimmo Cafiero, Ettore Fioravanti, Bruno Tommaso, Dario Deidda, Claudio Baglioni, Irene Fargo ecc, oltre a tanti jazzisti napoletani che non nomino per non rischiare di non menzionare qualcuno; quello che però ha lasciato in me un ricordo indelebile e Carlo Dalmini, sicuramente meno noto ma il più famoso nel mio cuore. Tanto spazio è stato dedicato alla didattica, sia nell'insegnamento del pianoforte e della composizione, sia nella musica d'insieme creando ensemble di ogni tipo ed ogni età. L'ultima nata è l'orchestra Carlo Dalmini compostra da oltre 60 allievi delle scuole di musica che si è esibita nella sala Scarlatti del conservatorio San Pietro a Majella di Napoli ed ha prodotto un DVD con musiche di Piovani, Vangelis e Morricone. Ho cercato di mettere assieme anche i musicisti (impresa più difficile), creando tre edizioni del festival delle scuole di jazz che hanno visto la partecipazione di docenti e allievi provenienti da tutta Italia e dagli Stati Uniti. Attività stabile (oltre dodici anni) sono il cfm Centro di Formazione Musicale di Napoli e l'associazione Napoli Jazz delle quali sono il Presidente. Ultimo nato il CD Pneuma che segue Lady '900 da cui potete ascoltare qualcosa cliccando sui titoli. In futuro probabilmente accadranno tante altre cose, belle o meno non so ma sicuramente cariche di emozione.